Questa sera ho provato il percorso di Mesenzana: molto bello e molto impegnativo, sia fisicamente che a livello "meccanico"...belle discese e tante salite e salitelle...e pochi metri di pianura.
Si parte davanti al palazzo comunale: salita in asfalto, abbastanza larga, lunga circa 1 km.
Curva a sinistra, discesa veloce, piccolo guado, salita su sterrato con due brevi tratti che difficilmente si riusciranno a fare a piedi. Sono pochi metri sulla roccia bagnata: nel caso il percorso si aciugasse non ci dovrebbero essere problemi a farli in sella..con il fango di questa sera era impossibile.
Si sale ancora per qualche metro poi discesa con guado al termine, 10 metri di salita, tratto in pianura in asfalto, svolta a destra ed ancora salita, dapprima su asfalto poi su strada bianca (come il tratto centrale della Martica, per chi è pratico dei luoghi). Pendenze in alcuni tratti abbastanza elevate. La salita, sterrata, è lunga circa 500 metri. Svolta a destra, tratto in pianura con curvette, brevi salitelle e discesine, poi si abbandona la strada principale per imboccare un piccolo e stretto sentiero in costa: la pendenza con il quale sale non è impossibile, ma è comunque molto tecnico, vuoi perchè stretto, vuoi perchè bagnato. Al secondo giro l'ho fatto in sella, ma Lorenzo che mi seguiva a piedi non ha perso molto terreno, anzi.
Al termine inizia una discesa veloce, con un lungo tratto su una strada cementata che richiede particolare attenzione in quanto abbastanza scivolosa.
Curva a sx, in salita sterrata larga, che sbuca sull'asfalto. Continua la salita per altri 500 metri, poi ci si tuffa nel bosco con una discesa veloce, non particolarmente tecnica, ma un pò scivolosa.
Riprendiamo l'asfalto appena abbandonato: si scende per 500 metri, poi curva a sinistra (facile non vedere le indicazioni a causa della velocità!!) in un sentierino in mezzo al bosco in discesa facile nel primo tratto mentre il secondo tratto è più impegnativo, con dei drop formati da blocchi di cemento, qualche sasso smosso ed un pò di fango. Non pericolosa, ma impegnativa.
Curva a destra, breve salita di 200 metri, sinistra, prato, discesa nel bosco e dopo circa 500 metri usciamo sull'asfalto in zona arrivo.
Il dislivello a giro è di circa 400 metri per un tempo di percorrenza, in prova, attorno a i 35'.
Ci vediamo domenica, ciao!!!
Nessun commento:
Posta un commento