Alla presenza delle massime Autorità del Comune, quasi due centurie di atleti si sono sfidate lungo i sentieri e le strade dell'ameno paese che si affaccia, dalle montagne del Luinese, sopra le azzurre acque del Lago Maggiore.
Dalle sponde del citato lago i villeggianti ed il pubblico sportivo sono accorsi per applaudire ed incitare i campioni e le campionesse dalla tempra d'acciaio e dalla volontà ferrea che, come già nelle precedenti edizioni, hanno reso ardua ed interessante la contesa.
I primi km vengono percorsi a veloce andatura, complice un allungo in partenza del Guslini, tosto seguito da Zanotti, Memelli, Silva e Robbiani.
Il gruppo, dopo le prime asperità, si disgrega in due tronconi: il primo composto dai già citati quattro atleti, il secondo da Guslini, Redivo, Colombo, Ferraro e da uno scatenato Pizzi, che si prodiga incessantemente e trascina irresistibilmente coequipiers ed avversari per impedire il ricongiungimento del terzo gruppo.
Nel mentre, nella gara femminile grazie ad una gagliarda condotta di gara e alle sue qualità di fondista, la Rispo mantiene la quarta posizione, che le permetterà alfine di issarsi al terzo posto in classifica generale.
Nella gara maschile gli attacchi si sussegono: Guslini cade e rimane attardato rispetto al suo gruppo che, con passo sostenuto affronta gli ultimi dislivelli prima dell'arrivo.
Pizzi e Redivo pagano la loro condotta di gara garibaldina e si fanno superare dal Colombo, vittima anch'egli di una brutta caduta nel corso della prima tornata e da un coriaceo Ferraro.
Guslini, abbandonato il passo funerario tenuto dopo la caduta, riesce a rimontar posizioni fino a giungere in vista del suo coequipier Pizzi, senza peraltro aver la possibilità di sopravanzarlo sulla linea del traguardo, ove tutta la popolazione applaude i forti campioni, valorosi figli della nostra amata terra.
L'ordine di arrivo è il seguente
- Zanotti
- Memelli
- Robbiani
- Silva
- Colombo
- Ferraro
- Redivo
- Pizzi
- Guslini
- Ponti
Seguono tutti gli altri corridori entro il tempo massimo.
Val la pena ricordare che la Società Sportiva Dilettantistica Riccardo e Gerolamo Berlusconi, impiantistica elettronica di Milano - uccelli rapaci diurni dell'ordine dei falconiformi, di colore blu ha, per merito dei seguenti atleti ed atlete, dalle ampie doti e dalla passione ineguagliabile, conquistato la quarta piazza nella competizione riservata alle Società:
Berlusconi, Cecchetti, Gabaglio, Guslini, Longoni, Pizzi, Rispo, Rossini, Zanetti D., Zanetti M.
(Non sono impazzito, l'ispirazione l'ho avuta leggendo questo )
Nessun commento:
Posta un commento